Il lembo DIEP viene considerato oggi giorno la migliore tecnica di ricostruzione mammaria, grazie agli enormi vantaggi che comporta: l’utilizzo degli stessi tessuti della paziente, la possibilità di ricostruire mammelle di qualsiasi  forma e dimensione, una ottima compliance alla radioterapia, un risultato molto naturale e duraturo nel tempo, una bassa percentuale di complicanze del sito donatore.
Il termine corrisponde all’acronimo di “Deep Inferior Epigastric Perforator”, cioè la descrizione in lingua inglese dei vasi sanguigni, che dalla profondità della parte inferiore dell’addome inferiore “perforano” la parete muscolare per irrorare il tessuto adiposo addominale e la cute sovrastante, che vengono utilizzati per ricostruire la mammella.
Questi vasi, chiamati “perforanti” di circa 1mm sono fondamentali affinché il lembo di tessuto trasferito dalla pancia al torace possa essere ricollegato al sistema vascolare del sito ricevente ed il nuovo seno possa essere perfuso dal sangue come una parte naturale del corpo. Il lembo di cute e grasso viene posizionato nel sito ricevente e modellato secondo la conformazione del seno originale della paziente, adoperando tutti gli accorgimenti estetici necessari.  Favoriti dalla naturale forma arrotondata della pancia, si restituisce un seno quanto più possibile simile a quello naturale perduto e quanto più simmetrico a quello controlaterale.
La vasta esperienza acquisita in questo tipo di intervento da parte della nostra equipe ci consente di effettuare questo intervento complesso in circa 4 ore, compresa la mastectomia. Grazie a tempi operatori così contenuti, è possibile effettuare contemporaneamente l’adeguamento della mammella controlaterale e, se necessario, anche la ricostruzione del complesso Areola-Capezzolo con un modesto allungamento dei tempi.
La parete addominale inferiore, sede di prelievo del lembo, viene richiusa ottenendo un addome più piatto e riposizionando l’ombelico. Questa procedura è del tutto simile ad una “addominoplastica” estetica, che viene richiesta da chi vuole avere una pancia rimodellata, ad esempio dopo un forte dimagrimento che ha lasciato i tessuti rilassati o in conseguenza di gravidanze.
Come già detto, la ricostruzione mammaria con il lembo DIEP viene effettuata nella maggioranza dei casi contestualmente all’intervento di mastectomia, cioè all’asportazione del tumore. In questo modo la paziente verrà sottoposta ad unico intervento, riducendo i tempi di cura e lo stress legato alla mutilazione chirurgica del seno. Questo lembo è indicato anche in quelle pazienti che hanno già eseguito la mastectomia e non hanno effettuato la ricostruzione, nelle pazienti che hanno effettuato la ricostruzione con protesi ed espansori e desiderano ottenere un risultato più naturale o semplicemente non sono soddisfatte del precedente trattamento ricostruttivo. Il Prof. Figus ed il suo team hanno eseguito più di 1100 ricostruzioni mammarie con il Lembo DIEP con una percentuale di successo maggiore del 99%. Attualmente nella nostra casistica il 70% delle donne esegue un solo intervento senza necessità di interventi di revisione che rappresenta una media altissima rispetto alle altre casistiche internazionali.